Accedi / Registrati

Lush

Cosmetici freschi e fatti a mano, 100%vegetariani e totalmente cruelty-free.

Posizione

Recensioni di Google

4,5
1.871 recensioni
  • Alessandro Vaudagna

    Qua siamo a livelli davvero alti. La definizione di Ca' (casa) deriva solo esclusivamente dal fatto che a Venezia l'unico "palazzo" che può definirsi tale è il Ducale. Ma la Ca' d'oro è bella da togliere il fiato. E' bella vista dal Canal Grande; è bella di giorno, ed è bella con le luci della notte. E' bellissima ovviamente all'interno. La sala con il colonnato sul canale merita la visione. L'opera di restauro e recupero di Franchetti è stata pazzesca e vi consiglio di leggerne la storia prima di visitare questo palazzo/monumento. Maggio 2023 purtroppo era aperto solo il giardino ed il piano terreno per dei restauri in corso, ma ovviamente tornerò per vedere questo edificio in tutto il suo massimo splendore.

  • Nicola Nalesso
    Nicola Nalesso
    3 settimane fa

    La Ca’ d’Oro è un palazzo di Venezia, di 2 piani, con vista sul Canal Grande, costruito in stile tardo gotico. La struttura venne donata dal barone Giorgio Franchetti allo Stato italiano nel 1916 insieme alle sue raccolte. Al piano terra è ammirabile la corte interna, che presenta suggestivi mosaici pavimentali in marmi antichi, con forme e impostazioni diverse uno dall'altro, essi furono realizzati dal barone stesso ad evocazione delle basiliche paleocristiane. Oltre alla pavimentazione ci sono diverse sculture fatte ripristinare o recuperare dal barone. Al primo piano si trova la collezione di opere donate dal nobile; che comprende mobili, dipinti e sculture. Inoltre nel piano superiore sono presenti opere rinascimentali, aggiunte di seguito all' inaugurazione del 1927, provenienti da edifici religiosi demoliti o in disuso e da altri musei di appartenenza statale.

  • Giampietro Ragazzo

    Indubbiamente uno dei più belli palazzi che si affaccia sul Canal Grande. Costruito nel quattrocento per volere di Mario Contarini membro di una ricca famiglia dogale. A fine del 1800 venne acquisito dal Barone Giorgio Facchetti che si accordo con lo stato Italiano al fine di far finanziare il restauro del palazzo, era volontà del Barone che la struttura divenisse museo permanente. Le opere esposte sono in parte proveniente dalla collezione che ha lasciato il Barone Facchetti e in parte alcune raccolte statali. È molto suggestivo affacciarsi sulla terrazza a volte di questo splendido palazzo e vedere il canal grande Venezia e i suoi magnifici scorci.

  • martina massenti

    Tappa da fare a Venezia se si ha un pó di tempo libero, in quanto questo palazzo tardo gotico si affaccia sul canal grande con una magnifica balconata, inoltre dall'ingresso è possibile vedere i gradini sommersi e magnifici mosaici. Putroppo non abbiamo potuto visitare tutto il palazzo perchè parte dei quadri erano stati spostati in un' altra mostra. Se non si è esperti d'arte si puó comunque fare un salto almeno per godere della vista magnifica Esiste anche un biglietto unificato con Museo palazzo Grimani

  • Marino Cortolezzis

    Visitate questo gioiello. Non farete code stressanti e lo visiterete piacevolmente in un'ora, 2 al massimo. Entrerete così alla Ca' d'Oro, il più bel palazzo del Canal Grande, con veduta verso il Ponte di Rialto. Tutto merito del barone Giorgio Franchetti (Torino 1865 - Venezia 1922), che lo acquistò fatiscente per riportarlo allo splendore di un tempo e poi donarlo allo Stato italiano (a noi!). Gravemente ammalato il barone si suicidò. A ideale custodia del palazzo, le sue ceneri riposano sotto un cippo di porfido nel cortile vicino al vera da pozzo scolpita nel 1427 da Bartolomeo Bon. Grande barone, che non seguì la vita imprenditoriale per quella museale.

Aggiungi recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Qualità Prodotti
Varietà Prodotti
Gentilezza
Prezzo